L’obiettivo di ogni fisioterapista è quello di aiutare il paziente e migliorare o ripristinare le proprie funzioni motorie e cardio – respiratorie oppure a diminuire le sintomatologie dolorose del sistema locomotore che possono beneficiale di tecniche di terapia manuale e di esercizio terapeutico.
L’intervento dei fisioterapisti è previsto durante alcuni percorsi nell’ambito ortopedico, traumatologico, neurologico e cardio-respiratorio.
Il fisioterapista è un professionista sanitario che elabora ed attua gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale (o diagnosi funzionale), alla cura, all’assistenza e alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità. L’attività può essere svolta autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie utilizzando terapie manuali e/o fisiche. È specializzato sia nel trattamento dei pazienti con problematiche ortopediche (post chirurgiche e non) sia nel trattamento delle patologie neuromotorie.
- Riabilitazione ortopedica (pre e post chirurgica)
- Riabilitazione muscolo-scheletrica (cervicalgia, lombalgia, ecc)
- Terapia manuale ortopedica
- Esercizio terapeutico specifico
- Tecarterapia
- Posturale (Metodo Mézières)
- Magnetoterapia
- Elettroterapia (T.E.N.S., Ionoforesi, elettrostimolazione, ecc)